
sabato 18 ottobre 2008
TÈ VERDE: nuovi benefici da un rimedio antico?

Etichette:
attività antiossidante,
epigallocatechine,
tè verde
sabato 13 settembre 2008
Sensazioni emotive degli aromi del tè

Sarò presente, in qualità di relatore, al convegno DIVERSA-MENTE NOI che si terrà il 15 e 16 Novembre presso l'agriturismo le Piazze di Parona (PV). Si parlerà di come gli aromi del tè e la preparazione di questa meravigliosa bevanda possano suscitare emozioni che permettono di concentrare la mente e promuovono il benessere generale.
Per allargare la mente e i confini di ciascuno di noi e toccare con mano che l’invisibile è più visibile di quanto si pensi. Questa conoscenza porta inevitabilmente ad uno stato di calma, abbandono di paure e benessere della persona.
Al convegno saranno trattati diversi argomenti fra cui:
Agopuntura, Astrologia, Caffeomanzia, Chinesiologia, Esperienze con gli spiriti, Magia nella musica, Misteri e Cronaca nera, Piramidi-Atlantide, Podomanzia,Proprietà delle erbe, Sensazioni emotive degli aromi del tè, Tarocchi e Spirito di vino
Si alterneranno conferenze di diversi professionisti ed esperti nei vari settori.
Sabato 15 novembre 2008 dalle 10:00 alle 23:00.
Domenica 16 novembre 2008 dalle 10:00 alle 20:00.
www.diversa-mente-noi.net
mercoledì 16 luglio 2008
LONGJING: il pozzo del drago

Longjing è considerato uno dei tè “storici” della Cina, chiamato anche Guo-Cha (tè nazionale). Le prime notizie risalgono a 1500 anni fa, durante la dinastia Song, come riportato da Lu Yu nel Cha-Jing. Inizialmente chiamato Xiang-Lin-Cha o Bai-Yun-Cha o Bao-Yun-Cha, dai nomi delle montagne in cui veniva prodotto. Narra la leggenda, o meglio una delle leggende che riguardano questo tè, che durante la dinastia Qing all’imperatore Qing-Long in vista alla montagna Shi-Feng, fu servito questo tè. Il sovrano fu così colpito dall’aroma e dal sapore della bevanda che il monaco che aveva preparato l’infuso lo invitò a visionare il giardino in cui crescevano 18 piante di tè. Purtroppo durante la visita l’imperatore fu richiamato urgentemente a palazzo al capezzale della regina madre malata. L’imperatore partì dunque alla volta della reggia portando con sé alcune foglie di tè. La regina, attirata dal profumo del tè chiese che le fosse servita una tazza di infuso e fu talmente colpita dall’aroma e dal gusto di Longjing che iniziò a consumarlo regolarmente e, in poco tempo, si rimise completamente. Per rendere onore a questa bevanda Qing-Long lo nominò “tè imperiale” ed elevò a tale onore tutte e diciotto le piante del giardino del monte Shi-feng. Il vero Longjing è prodotto presso l’omonimo villaggio , situato sulle sponde del lago Xihu... (SCARICA ARTICOLO COMPLETO cliccando qui sotto)
Scarica articolo
Scarica articolo
Etichette:
aromi,
attività antiossidante,
tè verde
mercoledì 25 giugno 2008
INFLUENZA DEL TIPO DI RACCOLTA SULLA QUALITÀ DEL TÈ NERO

Lo standard della produzione della maggior parte dei tè neri prevede la raccolta fine di teneri germogli di una gemma e due foglie, tuttavia alcuni produttori utilizzano più di una foglia (fino ad un massimo di cinque), per ottenere, tramite una raccolta più “grossolana”, una maggior quantità di materiale utilizzabile. Gli svantaggi della raccolta grossolana sono rappresentati dal fatto che essa riduce la frequenza in quanto è necessario concedere un tempo extra alla pianta per la produzione di nuovi germogli e dal fatto che, a lungo termine, tale tecnica di può produrre svantaggi economici nella produzione contrariamente alla raccolta fine che garantisce un maggior numero di raccolti. I componenti principali del tè nero, necessari per il raggiungimento della qualità, sono: CAFFEINA, TEAFLAVINE, TEARUBICINE...(SCARICA ARTICOLO COMPLETO cliccando qui sotto)
Etichette:
caffeina,
epigallocatechine,
tè nero
AUMENTO DELL’ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE NEI TE’ NERI AROMATIZZATI

E’ ormai noto che il tè è fonte di numerose sostanze dotate di attività antiossidante, quali catechine, teoflavine, teorubicine e altri flavonoidi, che conferiscono proprietà benefico/curative nei confronti di tumori, diabete, patologie cardiovascolari e arteriosclerosi. Inoltre è assodato che l’aggiunta al tè (in particolare a quello nero) di composti aromatici (cannella, cardamomo, zenzero e chiodi di garofano) sia in grado, da un lato, di promuovere e aumentare le proprietà benefiche del tè, dall’altro di migliorane l’aroma e di conseguenza la palatabilità. In questo studio sono state confrontate diverse aggiunte di aromi ad un tè nero (Nuwara Elya) per determinare sia le caratteristiche organolettiche che quelle curative.(SCARICA ARTICOLO COMPLETO cliccando qui sotto)
Etichette:
attività antiossidante,
epigallocatechine,
tè nero
PU-ERH

Il te Pu’er (o Pu-Erh) (TP) deve il suo nome alla zona di produzione, la provincia cinese di Pu’er situata nella regione di Ying-Shen (l’odierna Simao) nello Yunnan, da cui deriva il nome originale, Ying Shen Cha. E’ prodotto utilizzando una varietà di Cammelia Sinensis conosciuta come Da Ye (Grande Foglia), presente nel sud est della Cina, in Vietnam, Laos e India. In ogni caso la zona d’elezione per la produzione del TP è lo Yunnan ed in particolare la zona nota con il nome di Sei Famose Montagne del Tè. Si tratta di un gruppo montuoso dello Xishuangbanna in cui le montagne sono molto ravvicinate le une alle altre, dotato di particolari condizioni climatiche e di suolo che favoriscono la produzione del TP e che conferiscono al prodotto un sapore assolutamente unico. La caratteristica che lo rende completamente diverso dai tè convenzionali, sta nel fatto che può essere consumato immediatamente dopo la preparazione oppure fatto stagionare anche per diversi anni, metodo che permette di sviluppare gusto e proprietà molto particolari...(SCARICA ARTICOLO COMPLETO cliccando qui sotto)
(Scarica articolo (pdf 180 KB)
Etichette:
preparazione PU-ERH,
PU-ERH,
tè postfermentati
Iscriviti a:
Post (Atom)